Città di Agropoli
>
news
IL COMUNE
Emergenza Coronavirus
Chi amministra
Uffici e servizi
Posta elettronica certificata
Albo Pretorio
Determine
Delibere di Consiglio e di Giunta
SUAP
Amministrazione Trasparente
PagoPa – Pagamenti on-line
ELEZIONI DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020
PER IL CITTADINO
Uffici e servizi
CIMITERO COMUNALE
Imposta di soggiorno
Servizi per il cittadino – Canone concordato
Bandi e Concorsi
Trasparenza Servizio Gestione Rifiuti
Sito Turistico ” Vivi Agropoli ”
Protezione civile
PORTO TURISTICO DI AGROPOLI
Agropoli Virtual Tour
Palazzo Civico delle Arti
Tour Fotografico
Territorio ed Ospitalità
Programma Bandiera Blu
Piano Urbanistico Comunale – PUC
Azienda Speciale AGROPOLI CILENTO SERVIZI
Adotta un cane
Prelievi acque di balneazione
Raccolta Differenziata Rifiuti
Informagiovani
Carnevale di Agropoli
Osservatorio per le Politiche Sociali e Giovanili
Servizio Civile Universale
Sportello Informativo per Immigrati
Banche Dati e Statistiche
Previsioni Meteo
Il Piano del Colore
Facebook
COMUNICARE
Segnalazioni al Comune
Segnalazioni al Web Master
Newsletter
Segnalazioni whistleblowing
Privacy – Informativa
Luciano Garofano, ex comandante del RIS di Parma, ospite del Settembre Culturale
Domani, sabato 15 settembre alle ore 19, Luciano Garofano, Generale dei Carabinieri in ausiliaria ed ex comandante del RIS di Parma, sarà ospite del Settembre Culturale, in corso di svolgimento presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, per presentare il libro “Uomini che uccidono le donne. Da Simonetta Cesaroni a Elisa Claps storie di delitti imperfetti”, scritto insieme a Paul Russel e Andrea Vogt.
Previsti gli interventi di Vergemio Testa, criminalista esperto in indagini tecnico-forensi, e Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario Tribunale di Sorveglianza di Salerno.
Il libro:
UOMINI CHE UCCIDONO LE DONNE. Da Simonetta Cesaroni a Elisa Claps storie di delitti imperfetti
Ogni otto minuti nel mondo una donna viene assassinata. Per gelosia, poiché non si vuole accettare la fine di una relazione o perché la sua debolezza la rende una preda facile e indifesa. La misteriosa morte di Simonetta Cesaroni, il delitto dell’Olgiata, i treni silenziosi sui quali ammazzava Donato Bilancia, sono solo alcuni dei casi che hanno occupato per anni le pagine di cronaca. In Uomini che
uccidono le donne, Luciano Garofano, ex comandante del Ris di Parma, ripercorre i crimini italiani più celebri e controversi, risolti proprio attraverso le più avanzate analisi di laboratorio e l’utilizzo della “prova regina”. Dall’inchiesta sull’omicidio di Dobbiaco del 2002, che portò all’arresto del responsabile per mezzo di uno screening genetico di massa (lo stesso metodo che potrebbe risolvere il caso di Yara a Brembate) alla ricostruzione della folle dinamica della strage di Erba; dalla scarcerazione di due innocenti accusati per errore dello “stupro della Caffarella”, alle ultime rivelazioni sull’omicidio della studentessa sedicenne Elisa Claps, scomparsa nel lontano 1993. Garofano ci guida sui luoghi del delitto, ripercorre le indagini della polizia scientifica e ci conduce alla scoperta delle ragioni profonde di un fenomeno criminale che affonda le sue radici nell’aspetto più oscuro e insondabile dell’animo umano.
LUCIANO GAROFANO
Generale dei Carabinieri in ausiliaria, docente universitario di scienze forensi, ha diretto il Reparto Investigazioni Scientifiche (Ris) di Parma. Per Rizzoli ha pubblicato “Il processo imperfetto. La verità sul caso Cogne” (2009) e, con Paul Russel, “Assassini per caso” (2010).